Con un comunicato sul portale ufficiale la Polizia Postale mette ora in guardia da una nuova truffa che riguarda Agenzia delle Entrate.

Con la situazione contingente che si è venuta a creare tutti sono sempre alla ricerca di un modo per recuperare denaro e i criminali tentano ogni strada possibile per farlo in maniera illecita. Aumentano sempre di più le segnalazioni che arrivano alle forze dell’ordine e che riguardano tentativi di truffe che hanno come oggetto comunicazioni provenienti, almeno all’apparenza, da fonti ufficiali. Il caso più recente, segnalato anche dal sito ufficiale della Polizia Postale, ha come oggetto un fantomatico comunicato da parte di Agenzia delle Entrate che ha invece lo scopo di raccogliere dati personali e dati bancari da trasformare poi in conti svuotati.
Sempre sul sito ufficiale vengono sottolineati i modi in cui riconoscere una comunicazione ufficiale da una comunicazione che non è ufficiale e che nasconde quindi una truffa o un tentativo di phishing. Ecco come tenere alta la guardia anche nella casella di posta elettronica e non cadere nelle truffe svuota conto.
La subdola truffa delle email Agenzia delle Entrate

Come raccontato dal sito ufficiale della Polizia Postale questa nuova campagna di phishing ha come oggetto un fantomatico accredito per un rimborso che deve provenire da Agenzia delle Entrate. Lo scopo è quello di entrare in possesso dei dati bancari o della carta di credito della vittima per poter poi svuotare il conto in pochi minuti e senza che la stessa vittima se ne possa accorgere in tempo.
Potrebbe interessarti anche: Aumento canoni stabilimenti balneari: cosa cambierà
Come ricordato dalla comunicazione della Polizia Postale è bene sapere sempre che gli organi come Agenzia delle Entrate non inviano mai email con allegati o link e non richiedono mai i propri dati personali o i dati bancari in questo modo. Per sapere se si ha quindi diritto ad un eventuale rimborso occorre controllare sul sito ufficiale di Agenzia delle Entrate facendo login ma senza passare da nessuna email e da nessuna comunicazione di terzi.
Potrebbe interessarti anche: Fan token: cosa sono le nuove criptovalute digitali
Per evitare di cadere vittima di questo genere di truffe occorre quindi tenere sempre gli occhi aperti in modo da individuare per tempo le comunicazioni via mail fraudolente che potrebbero superare i sistemi automatizzati di sicurezza delle caselle di posta.