Stai pensando di stilare un testamento olografo, in casa e senza la presenza di un notaio? Ecco come puoi fare, evitando di spendere soldi.

Si parla di un testamento olografo quando questo tipo di documento viene redatto senza l’ausilio di un notaio. Di solito è scritto in casa, direttamente dalla persona interessata, senza testimoni ne altre persone e poi custodito come meglio preferisce. Può essere messo in un cassetto o una cassetta di sicurezza, dato ai parenti o ancora affidato a un legale. Tuttavia, alla morte del redattore, deve essere comunque dato a un notaio per essere letto, salvo diverse disposizioni con gli eredi.
Di solito viene definito un “testamento in casa” per distinguerlo da quello pubblico, in genere appunto affidato a un notaio che ne cura ogni aspetto, controllando che tutto sia a norma e custodendolo in sua vece, e pubblicandolo a seguito del decesso dell’interessato, dandone poi lettura agli eredi. Per scrivere questo tipo di documento, quindi, non è assolutamente necessario rivolgersi a un legale.
Testamento olografo: come stilarlo in casa senza l’aiuto di un notaio
Per prima cosa, questo testamento deve essere scritto rigorosamente a mano, dal diretto interessato e non deve prevedere pezzi aggiunti da un’altra persona. Deve inoltre riportare la sua firma e contenere in modo chiaro le sue volontà sulla disposizione dei beni dopo il suo decesso.
LEGGI ANCHE –> Terreno non edificabile: si può costruire? Cosa dice la legge in vigore
Elemento basilare, è la data. Il testamento deve necessariamente averla, e va apposta prima della firma, in modo tale che si possa comprendere se è l’ultimo documento in ordine di tempo ad essere stato scritto dal testatore.
LEGGI ANCHE –> Paga meno tasse: la nuova legge che ti farà risparmiare sui terreni boschivi, edificabili e agricoli
La legge, inoltre, non prevede una forma particolare da dover essere utilizzata per essere scritto. A poterlo fare sono anche persone inabilitate e individui che hanno un amministratore di sostegno. A non poterlo scrivere sono solo i minori, inoltre il documento non ha una data di scadenza e qualora se ne volessero fare delle copie, anche queste dovranno essere scritte a mano. Inoltre, per legge, non è possibile diseredare il coniuge o i figli, in quanto ritenuti legittimi.